-
Tempi antichissimi e il Museo Archeologico
Lo sviluppo dell'area di Vigevano: acque, flora e fauna. Primi insediamenti e i reperti del Museo archeologico di Vigevano.
-
Dall'età romana al Medio Evo
Introduzione sugli eventi del mondo per inquadrare la storia del territorio di Vigevano con un'anticipazione dei prossimi capitoli.
-
La Mansio di Laumellum e La Tabula Peutingeriana
Il primo nucleo importante della zona da cui prende nome la Lomellina e una rara mappa, conservata a Vienna, degli antichi itinerari che passano da queste parti, raffigurante tutto il territorio dell’Impero Romano.
-
I Longobardi
A Lomello i primi protagonisti della vita sociale in Lomellina e dunque in Lombardia
-
Leggende sull'origine del nome di Vigevano
La rievocazione delle origini leggendarie del nome di Vigevano e un documento storico emozionante su Vicogebuin, termine di origine longobardo. In sintesi analisi della toponomastica della città.
-
Mille e non più Mille
Credenze sull'anno Mille e la fine del mondo. La chiesa di San Vittore alla Belcreda, i pellegrini, i mercanti, i monaci e l'intenso fervore che anima il territorio.
-
Lo sviluppo del borgo
Ipotesi e tentativi di ricostruzione riguardo a com'era il primo nucleo del borgo vigevanese.
-
Le antiche origini della dinastia dei Visconti e la loro potenza
Un contributo storico fondamentale per comprendere l’origine di questa famiglia intimamente connessa con il Ticino che sarà poi così importante per Vigevano.
-
Morimondo - I Cistercensi
I Cistercensi di Morimondo, agricoltori per vocazione celeste. Sono i protagonisti dello sviluppo della grande agricoltura nelle terre di Vigevano.